Umberto Spadaro
Anche se nasce ad Ancona nel 1904, è di famiglia catanese e figlio d’arte, come molti personaggi del teatro siciliano.
I genitori, Rocco e Rosalia Spadaro, recitavano con Giovanni Grasso senior; della compagnia faceva parte anche Angelo Musco, che una sera – Umberto aveva appena sei giorni di vita e si trovava nel camerino del padre – preferì portarsi in scena un bambino vero anziché il solito fantoccio fino ad allora utilizzato per quella parte.
Il pargolo, fra le braccia di Musco, frignò; e il pubblico stupito applaudì. Così, ma è un modo di dire, cominciò la carriera di Umberto: fra le braccia di Musco, letteralmente. Cresciuto insieme con Turi Ferro, egli fu uno dei promotori dello Stabile di Catania, con il quale partecipò a tante tournée all’estero.
Moltissimi anche i films nei quali potè lavorare: da Caravaggio a Il brigante Musolino (per il quale fu premiato nel ’50 con il Nastro d’argento).
Ma pur recitando in centinaia di films, il teatro restò la sua vera casa e gli autori siciliani restarono il suo riferimento. Risiedette parecchio tempo a Roma, ma rimase – egli stesso lo ripeteva – catanese nel sangue.
Dopo la sua morte, il Teatro Stabile di Catania ha intitolato la scuola di recitazione Umberto Spadaro, in suo onore.
I FILM DI UMBERTO SPADARO
- Senza cielo, regia di Alfredo Guarini (1940)
- Nozze di sangue, regia di Goffredo Alessandrini (1941)
- Catene invisibili, regia di Mario Mattoli (1942)
- Due cuori fra le belve, regia di Giorgio Simonelli (1943)
- Macario contro Zagomar, regia di Giorgio Ferroni (1944)
- Malacarne (1946)
- Il Principe ribelle (1947)
- Furia, regia di Goffredo Alessandrini (1947)
- Anni difficili, regia di Luigi Zampa (1947)
- Legge di sangue, regia di Luigi Capuano (1947)
- Fumeria d’oppio, regia di Raffaello Matarazzo (1947)
- Patto col diavolo, regia di Luigi Chiarini (1948)
- In nome della legge, regia di Pietro Germi (1948)
- I fuorilegge, regia di Aldo Vergano (1950)
- Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini (1950)
- I vinti episodio: I nostri figli, regia di Michelangelo Antonioni (1952)
- Serenata amara, regia di Pino Mercanti (1952)
- Cani e gatti, regia di Leonardo De Mitri, con Titina De Filippo. (1952)
- Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, regia di Mario Soldati (1952)
- Un marito per Anna Zaccheo, regia di Giuseppe De Santis (1953)
- Riscatto, regia di Marino Girolami (1953)
- Lasciateci in pace, regia di Marino Girolami (1953)
- Lacrime d’amore, regia di Pino Mercanti (1954)
- Don Camillo e l’onorevole Peppone, regia di Carmine Gallone (1955)
- Vacanze d’amore, regia di Jean Paul Le Chanois (1955)
- La grande strada azzurra, regia di Gillo Pontecorvo (1957)
- Sotto dieci bandiere, regia di Duilio Coletti (1960)
- La smania addosso (1962)
- Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi (1964)
- Liolà, regia di Alessandro Blasetti (1963)
- Sansone e il tesoro degli Incas, regia di Piero Pierotti (1964)
- FBI – Francesco Bertolazzi investigatore, regia di Ugo Tognazzi (1970)
- Lo voglio maschio, regia di Ugo Saitta
- La sbandata, regia di Alfredo Malfatti (1974)
- La Governante di Giovanni Grimaldi (1974)