Perdutoamor
Girato in parte a Riposto |
|
---|---|
Anno | 2003 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico |
Regia | Franco Battiato |
Soggetto | Franco Battiato |
Sceneggiatura | Franco Battiato e Manlio Sgalambro |
Produttore | Francesco Cattini |
Produttore esecutivo | Tore Sansonetti |
Casa diproduzione | L’Ottava, Sidecar |
Fotografia | Marco Pontecorvo |
Montaggio | Isabelle Proust |
Musiche | Salvatore Adamo, Gregorio Alicata,Johann Sebastian Bach, Franco Battiato, Hector Berlioz, Carlo Donida, Luis Enríquez Bacalov,Giorgio Gaber, Gary Geld, Wolfgang Amadeus Mozart, Lee Pockriss,Henry Purcell, Robert Schumann, Richard Strauss, Totò, Peter Udell, Antonio Vivaldi |
Scenografia | Francesco Frigeri |
Costumi | Gabriella Pescucci, Flora Brancatella, Sartoria Tirelli |
Trucco | Franco Corridoni |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Premi | |
|
La storia si svolge in tre “tempi narrativi” che ruotano intorno al protagonista, Ettore Corvaja (Luca Vitrano e Corrado Fortuna) seguendone prima la formazione dall’adolescenza in una Sicilia e una famiglia sospese tra la realtà e l’immaginario (che avviene lungo l’arco del 1955, dalla fine del V Festival della canzone italiana fino all’autunno dello stesso anno), a cura di un colto aristocratico del paese che gli fece da guida.
Nella seconda parte il protagonista cresciuto (ha ora vent’anni) si trova studente nel pieno boom economico degli anni sessanta. Nell’ultima parte si è trasferito a Milano, città frenetica e piena di fermenti. Qui Ettore, aspirante scrittore, entra con sospetto nel mondo della musica. Ma conosce anche un mondo altro grazie ad un gruppo esoterico che frequenta, apprezzando la scoperta del sé.
IL TRAILER